Puoi definire un intervallo specifico per il tuo grafico utilizzando una notazione intervallare. Questo ti permette di controllare la porzione del grafico tracciata.
Inserisci un intervallo sotto forma di equazione come x ∈ (-6; 2)
. Il grafico sarà limitato all'intervallo specificato. Per ottenere il simbolo ∈
, digita \in[spazio] oppure trova il simbolo nella barra degli strumenti dell'equazione.
Ad esempio, in coordinate polari, puoi limitare l'intervallo angolare a t ∈ (0; π)
per tracciare un semicerchio. Allo stesso modo, per equazioni parametrizzate, puoi limitare l'intervallo del parametro per ottenere un segmento specifico del grafico.
Se non viene definito alcun intervallo, lo strumento utilizza i limiti predefiniti per la variabile o il parametro in base al tipo di grafico. Ad esempio, nei grafici cartesiani, gli intervalli di x e y dipendono dalla dimensione dell'oggetto grafico. Nei grafici polari, l'intervallo della variabile va da 0
a 2π
, e nelle equazioni parametrizzate l'intervallo predefinito è t ∈ (-5; 5)
.